Scienzaonline - Ultimi Articoli

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

03 Luglio 2025

Nel vasto universo del microbiota intestinale umano, i protagonisti più...

Pediatri di famiglia: un allarme nazionale con epicentro al Nord

Pediatri di famiglia: un allarme nazionale con epicentro al Nord

03 Luglio 2025

Mancano almeno 502 pediatri di famiglia in Italia, con il...

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

03 Luglio 2025

Uno studio internazionale, al quale ha contribuito anche il Cnr-Isafom,...

Next-Generation Fitness: personalizzazione dell’esercizio attraverso "Enduromics" e "Resistomics"

Next-Generation Fitness: personalizzazione dell’esercizio attraverso "Enduromics" e "Resistomics"

01 Luglio 2025

L’esercizio fisico è universalmente riconosciuto come uno degli strumenti più...

L'Intelligenza Artificiale e la religione: un'analisi approfondita degli impatti, delle implicazioni etiche e il rischio critico delle sette

L'Intelligenza Artificiale e la religione: un'analisi approfondita degli impatti, delle implicazioni etiche e il rischio critico delle sette

01 Luglio 2025

L'Intelligenza Artificiale (AI) sta ridefinendo il panorama tecnologico e sociale,...

I rischi della programmazione pericolosa delle AI

I rischi della programmazione pericolosa delle AI

30 Giugno 2025

Abstract: Programmare un'intelligenza artificiale (AI) in modo pericoloso comporta rischi...

La medicina tra scienza e dogma: un'analisi critica

La medicina tra scienza e dogma: un'analisi critica

27 Giugno 2025

La medicina, nella sua essenza, è una disciplina basata sulla...

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

26 Giugno 2025

Come si sono formati i celebri altopiani calcarei (loras) del...

Mercoledì, 13 Settembre 2017

 

Involvement of the retina can take several forms. Wide-angle fundus image (RetCam) of the left eye of a child with congenital Zika syndrome showing large chorioretinal scar in the macular region.

 

100% of Brazilian infants with confirmed and suspected Zika included in two new studies published in the Journal of AAPOS were born with vision problems. Although one of the most serious consequences of the Zika virus (ZIKV) in infants is microcephaly, there is a broad collection of anomalies now known as congenital Zika syndrome (CZS). Some of the most serious are ophthalmologic, including macular scarring, retinal defects, low visual acuity, strabismus, and nystagmus. Two papers published in the Journal of the American Association for Pediatric Ophthalmology and Strabismus (AAPOS) evaluated visual function among infants with suspected and confirmed CZS. Both studies found that while about 40% of patients had ocular abnormalities, 100% of children tested had visual impairment. Thus, cortical visual impairment might be the most common cause of blindness among children with CZS.

Pubblicato in Scienceonline

 

 

Forest fires and wildland fires are common in summer in the  temperate boreal forest, rarer at high altitudes, and unheard of in an ice age at high altitudes – until now.  Evidence of wildfires dating back 20,000 years was recently discovered in the Massif du Queyras, in the heart of the French Alps, 2,240 metres above sea level. The news comes in a joint Canada-France study published in New Phytologist and co-authored by Olivier Blarquez, a geography professor at Université de Montréal, and Christopher Carcaillet, a professor at the École Pratique des Hautes Études, in Paris, and at the Laboratoire d’écologie des hydrosystèmes naturels et anthropisés (CNRS/Université Lyon 1/ENTPE).

Pubblicato in Scienceonline

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery