Scienzaonline - Ultimi Articoli

Tre Comuni approvano la mozione per andare oltre gli allevamenti intensivi

Tre Comuni approvano la mozione per andare oltre gli allevamenti intensivi

18 Aprile 2025

I Comuni sono in Lombardia, Friuli-Venezia Giulia e Abruzzo. La...

Glitter in PET e Biomineralizzazione Marina, uno studio recente mette in luce una scomoda realtà

Glitter in PET e Biomineralizzazione Marina, uno studio recente mette in luce una scomoda realtà

18 Aprile 2025

Una recente ricerca condotta presso la School of Natural Sciences...

Un potenziale alleato per il trattamento dell’encefalopatia epatica

Un potenziale alleato per il trattamento dell’encefalopatia epatica

18 Aprile 2025

Una ricerca coordinata dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr e...

Un biosensore innovativo per la rilevazione rapida dei virus

Un biosensore innovativo per la rilevazione rapida dei virus

15 Aprile 2025

Rappresentazione schematica del prototipo di sensore Cnr-Nano e Università di...

L'evoluzione dei primati si fa più chiara grazie a una nuova tecnica di datazione

L'evoluzione dei primati si fa più chiara grazie a una nuova tecnica di datazione

12 Aprile 2025

Photo: Ferhat Kaya Nuove datazioni radioisotopiche di depositi vulcanici segnano...

Scoperte gravi criticità nel sistema anticollisione degli aerei di linea

Scoperte gravi criticità nel sistema anticollisione degli aerei di linea

11 Aprile 2025

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Genova e del CASD...

Linee di luce nelle profondità del cervello

Linee di luce nelle profondità del cervello

11 Aprile 2025

Team internazionale di ricerca mette a punto nuovo metodo per...

Mercoledì, 22 Luglio 2020

 

Pubblicato sugli Scientific Reports di Nature uno studio a cui ha partecipato l’Istituto per le applicazioni del calcolo del Cnr, in collaborazione con colleghi indiani e americani, che propone un vaccino per il Covid-19 sulla base di metodi bioinformatici combinati con la modellistica matematico-statistica. Tale utilizzo ha permesso di trovare porzioni della molecola glicoproteina S del coronavirus capaci di scatenare una risposta immunitaria stabile. 

Tra i principali filoni di ricerca attivati dalla comunità scientifica in seguito allo scoppio della pandemia da coronavirus SARS-CoV-2, per comprendere le dinamiche del contagio, cercare di limitarlo e trovare una cura efficace, fondamentali sono gli studi epidemiologici, per seguire e possibilmente anticipare l'andamento, quelli medici per capire la relazione tra agente patogeno e organismo ospite, l’analisi biologica per capire i meccanismi molecolari e cellulari del virus e bloccarne la replicazione, la ricerca chimico-farmaceutica per ideare e testare vaccini capaci di stimolare una risposta immunitaria efficace, durevole e sicura.

Pubblicato in Medicina

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery