Con i fondi de PPNR le scuole potranno trasformare i loro cortili in aule natura 4.0
Il progetto Aule Natura del WWF Italia, che in due anni ha già riqualificato 5.000 metri quadrati di giardini scolastici prima inutilizzati o degradati, si digitalizza nella sua versione 4.0, per essere anche in linea con il Piano del Ministero dell’Istruzione “Scuola 4.0” per la trasformazione delle classi tradizionali in ambienti innovativi di apprendimento.
Nei capoluoghi di provincia in media ci sono 7,5 metri quadri di giardini scolastici per ciascun minorenne, ma circa nel 40% dei capoluoghi del sud Italia ciascun minore ne ha meno di 3 metri quadrati
Il “verde scolastico” è una fonte quasi inesauribile di opportunità educative. Il WWF Italia lo sa da tempo e da due anni lo sta dimostrando attraverso il progetto Aule Natura, che trasforma i tradizionali cortili delle scuole in piccole oasi di natura dove lo studio dell’ambiente e il suo rispetto sono ormai una pratica concreta, implementata grazie all’uso della tecnologia a supporto dell’osservazione e dell’approfondimento.
Medicina

La lunga ombra del COVID sul cervello e sulla memoria
Uno studio, coordinato dall’Università degli Studi di Milano, in collaborazione...

Pancreas, ricostruito l'ecosistema cellulare...
Membrane nanofibrose contenenti sensori ottici in combinazione con...
Paleontologia

A Melka Kunture (Etiopia), il più antico atelier per la produzione di bifacciali di ossidiana risalente a più di 1.200.000 anni fa
La missione archeologica finanziata da Sapienza ha evidenziato la presenza della più antica zona...
Geografia e Storia

Non solo acqua: al centro della terra ci sono anche metano e idrogeno molecolare
Foto a - Microfotografia del diamante studiato – foto Margo Regier Lo studio pubblicato...
Astronomia e Spazio

Scoperto un segnale gravitazionale anomalo generato dalla fusione "istantanea" di due buchi neri
Il 21 maggio 2019 i due interferometri LIGO, negli USA, e...

Ovospace: l’esperimento della Sapienza...
L’esperimento è stato lanciato tramite razzo vettore sulla...
Scienze Naturali e Ambiente

I fiumi 'respirano': ecosistemi fluviali cruciali nel ciclo del carbonio
Anche i fiumi ‘respirano’, giocando un ruolo centrale nel ciclo del...