Ultimi Articoli

Resveratrolo e Rame: la Nuova Frontiera dei Nutraceutici per un Invecchiamento Sano

Resveratrolo e Rame: la Nuova Frontiera dei Nutraceutici per un Invecchiamento Sano

13 Giugno 2025

L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie...

Bloccata la Via Energetica delle Cellule Tumorali con una Sostanza Naturale

Bloccata la Via Energetica delle Cellule Tumorali con una Sostanza Naturale

12 Giugno 2025

Ethyl p-methoxycinnamate inhibiting cancer cell energy source: EMC, a main...

Isole di calore, uno studio ne rileva l'intensità in tutti i capoluoghi di regione italiani

Isole di calore, uno studio ne rileva l'intensità in tutti i capoluoghi di regione italiani

11 Giugno 2025

Intensità delle isole di calore superficiali urbane nei capoluoghi di...

Idrogeno oppure acqua ossigenata? A scelta e green

Idrogeno oppure acqua ossigenata? A scelta e green

10 Giugno 2025

Progettata una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo...

Rivelata la genetica del “long Covid”

Rivelata la genetica del “long Covid”

09 Giugno 2025

Pubblicato su Nature Genetics lo studio internazionale che ha per...

  • 1
  • 2
Mercoledì, 20 Dicembre 2023
Mercoledì, 20 Dicembre 2023 15:11

Tracce di creme solari nelle nevi del Polo Nord

Uno studio condotto da ricercatrici e ricercatori dell’Università Ca’ Foscari Venezia, dell’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche, in collaborazione con l’Università delle Svalbard, ha identificato la presenza di contaminanti ‘emergenti’ riconducibili ai prodotti per la cura personale nella neve delle isole Svalbard. Lo studio è stato recentemente pubblicato su Science of the Total Environment.

 Ritrovate tracce di creme solari al Polo Nord, sui ghiacciai dell’arcipelago delle Svalbard. Si depositano soprattutto in inverno, quando sull’Artico cala la notte. A misurarne la concentrazione e spiegarne l’origine è uno studio condotto da ricercatrici e ricercatori dell’Università Ca’ Foscari Venezia e dell’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp), in collaborazione con l’Università delle Svalbard. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Science of the Total Environment.

Pubblicato in Ambiente



La sequenza cromosomica pks+, presente nel batterio Escherichia Coli (E.Coli), sembrerebbe contribuire allo sviluppo del tumore al colon. In particolare, vi sarebbe un legame tra le mutazioni associate alla sua presenza e le alterazioni in alcuni geni distintivi di questa tipologia di tumore. Questa scoperta potrebbe fornire opportunità innovative per strategie preventive e terapie personalizzate, specialmente considerando l'incremento dei tumori del colon, soprattutto tra i giovani adulti.

Questo è il risultato dello studio dal titolo “Contribution of pks+ E.coli mutations to colorectal carcinogenesis”, appena pubblicato sulla rivista Nature Communications, realizzato grazie alla collaborazione tra l’Istituto di Ricerca sul Cancro (Londra), Human Technopole e Università degli studi di Milano-Bicocca. Il team di ricerca è stato condotto da Bingjie Chen (Londra), Daniele Ramazzotti (Milano-Bicocca), Trevor A. Graham (Londra) e Andrea Sottoriva (Human Technopole).

Pubblicato in Medicina

Medicina

Resveratrolo e Rame: la Nuova Frontiera dei Nutraceutici per un Invecchiamento Sano

Resveratrolo e Rame: la Nuova Frontiera dei Nutraceutici per un Invecchiamento Sano

13 Giugno 2025

L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie...

Paleontologia

Alle origini della Mesopotamia

Alle origini della Mesopotamia

22 Maggio 2025

Si è conclusa la campagna primaverile della Missione Archeologica della Sapienza nel sito di...

Geografia e Storia

Nel cuore dell'Etna: come le onde sismiche ci raccontano i segreti del vulcano

Nel cuore dell'Etna: come le onde sismiche ci raccontano i segreti del vulcano

28 Maggio 2025

La mappa mostra il sistema magmatico ricostruito sotto il Monte Etna tra i 6...

Astronomia e Spazio

Scienze Naturali e Ambiente

Isole di calore, uno studio ne rileva l'intensità in tutti i capoluoghi di regione italiani

Isole di calore, uno studio ne rileva l'intensità in tutti i capoluoghi di regione italiani

11 Giugno 2025

Intensità delle isole di calore superficiali urbane nei capoluoghi di regione...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery