Lunedì, 21 Luglio 2025

 

L’incontro tra neuroscienze e tecnologie digitali sta vivendo un’accelerazione senza precedenti, trainata dallo sviluppo di nuove interfacce cervello-macchina (BCI, Brain-Computer Interface) capaci di restituire funzioni motorie e sensoriali in pazienti con gravi disabilità, ma anche di espandere le possibilità della mente umana. Nel 2025, l’attenzione del mondo scientifico, industriale e bioetico si concentra sul salto di qualità di queste tecnologie, ormai non più solo spettro della fantascienza.

Cosa sono le interfacce cervello-macchina?

Le BCI sono sistemi che mettono in comunicazione diretta l’attività neurale con dispositivi esterni—computer, arti robotici, sistemi domotici—consentendo di trasmettere pensieri in comandi reali, aggirando vie nervose danneggiate o assenti. La generazione attuale di BCI utilizza microelettrodi impiantabili ad altissima densità, in grado di leggere e stimolare l’attività di aree cerebrali anche molto piccole.

Pubblicato in Tecnologia


Pubblicato su “Psychological Research” uno studio coordinato dalle Università di Padova e Bergamo rivela come l'effetto placebo – l'aspettativa positiva – abbia migliorato la lettura nei bambini con dislessia evolutiva in misura superiore rispetto ai tradizionali programmi di riabilitazione. I risultati, replicati anche in studenti universitari, evidenziano che la riabilitazione tradizionale della dislessia quasi mai tiene conto dell'effetto placebo.

Pubblicato in Medicina

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery