Scienzaonline - Ultimi Articoli

ALFA CENTAURI CHIAMA TERRA

ALFA CENTAURI CHIAMA TERRA

17 Gennaio 2025

La vela con il sistema di trasmissione, composto da emettitori...

Università Statale di Milano: innovativo studio “in vivo” su come migrano le cellule tumorali

Università Statale di Milano: innovativo studio “in vivo” su come migrano le cellule tumorali

16 Gennaio 2025

Un team di scienziati coordinati dall’Università Statale di Milano ha...

Inquinamento da farmaci: gli effetti degli antinfiammatori sull’ambiente marino

Inquinamento da farmaci: gli effetti degli antinfiammatori sull’ambiente marino

16 Gennaio 2025

Una cura per noi, un pericolo per l’ambiente. Per la...

Sicilia, quasi una “California d’Italia”

Sicilia, quasi una “California d’Italia”

16 Gennaio 2025

Sull'isola tutti gli effetti drammatici dell'anno più caldo mai registrato...

L'orso bruno in letargo conserva la massa muscolare

L'orso bruno in letargo conserva la massa muscolare

14 Gennaio 2025

Questi animali non sviluppano l’atrofia muscolare tipicamente associata al disuso...

I fossili raccontano la fine di un’era glaciale di 300 milioni di anni fa

I fossili raccontano la fine di un’era glaciale di 300 milioni di anni fa

14 Gennaio 2025

Un team internazionale di scienziati di cui fanno parte l’Università...

Le capsule che "catturano" gli inquinanti

Le capsule che "catturano" gli inquinanti

14 Gennaio 2025

Pubblicato su «Nature» lo studio di un team internazionale di...

Antartide: storica campagna di perforazione raggiunge ghiaccio di 1,2 milioni di anni fa

Antartide: storica campagna di perforazione raggiunge ghiaccio di 1,2 milioni di anni fa

13 Gennaio 2025

La quarta campagna antartica del progetto Beyond EPICA - Oldest...

Lunedì, 28 Ottobre 2024


Un nuovo studio, pubblicato su International Journal of Molecular Sciences, ha validato l’efficacia di curcumina e polidatina nel pretrattamento di alcune tipologie di carcinomi cerebrali quali il glioblastoma. La ricerca, realizzata su modelli cellulari in vitro, dal Cnr-Ift in collaborazione con Iss e Fondazione Artoi, apre importanti prospettive nella cura di questi tumori, fornendo un supporto per il potenziamento delle tradizionali terapie chemioterapiche
Uno studio recentemente condotto da ricercatori dell’Istituto di farmacologia traslazionale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ift), Istituto superiore di sanità (Iss) e Fondazione Artoi ha dimostrato come la combinazione di curcumina e polidatina - due molecole naturali - migliori l'efficacia nel trattamento del glioblastoma, un tumore cerebrale. La ricerca, su modelli cellulari, è stata pubblicata sull'International Journal of Molecular Sciences, nel numero speciale New agents and novel drugs use for the oncological diseases treatment.

Pubblicato in Medicina

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery