Ultimi Articoli

New criteria to avoid the over-diagnosis of Alzheimer’s Disease

New criteria to avoid the over-diagnosis of Alzheimer’s Disease

05 Novembre 2024

Diagnosis of Alzheimer’s Disease (AD) is currently largely based on...

Brain Scans Reveal that Mindfulness Meditation to Reduce Pain Is Not a Placebo Effect

Brain Scans Reveal that Mindfulness Meditation to Reduce Pain Is Not a Placebo Effect

04 Novembre 2024

New findings reported in Biological Psychiatry show that mindfulness meditation...

Dove stanno i nostri ricordi: uno studio sulla memoria episodica

Dove stanno i nostri ricordi: uno studio sulla memoria episodica

04 Novembre 2024

I neuroni della corteccia entorinale laterale che si attivano al...

Artificial intelligence: a double-edged sword for the environment?

Artificial intelligence: a double-edged sword for the environment?

04 Novembre 2024

As artificial intelligence (AI) technology progresses, the energy demands of...

Dai supercicli sismici, informazioni preziose sui terremoti

Dai supercicli sismici, informazioni preziose sui terremoti

31 Ottobre 2024

Terremoto 2023 Antiochia - Turchia Dall’analisi sismica degli ultimi duemila...

Hot rivers: Climate change warms mountain streams across Europe

Hot rivers: Climate change warms mountain streams across Europe

30 Ottobre 2024

SLF study shows: Water temperatures in European mountain rivers have...

Sorghum's bioactive compounds could improve modern diets

Sorghum's bioactive compounds could improve modern diets

29 Ottobre 2024

Sorghum possesses unique lipid profiles and bioactive compounds that support...

Mercoledì, 07 Novembre 2018



Nonostante la sua scoperta risalga a ormai 65 anni fa e da allora sia stata costantemente studiata dagli scienziati di tutto il mondo, la celebre doppia elica del DNA custodisce ancora molti misteri. Uno di questi riguarda la distribuzione delle quattro tipologie di nucleotidi che ne compongono la struttura (adenina, timina, guanina e citosina): sappiamo che ci sono particolari simmetrie all’interno dei singoli filamenti di DNA, ma molto resta da scoprire sulla loro origine.

Un passo avanti in questa direzione arriva ora dal lavoro di un gruppo di ricerca italo-australiano che coinvolge l’Università di Milano-Bicocca, l’Università di Sydney e l’Università di Bologna. Pubblicato su Nature Scientific Reports, lo studio presenta per la prima volta un modello matematico in grado di spiegare la particolare ripartizione delle basi all’interno del DNA. Un risultato che potrebbe aiutarci a far luce sui processi evolutivi della doppia elica e a spiegare le funzioni ad oggi ancora ignote di molte sue parti.

Simmetrie del DNA
Il genoma umano è formato da più di tre miliardi di coppie di basi azotate, i cosiddetti nucleotidi: adenina (A), timina (T), guanina (G) e citosina (C). Pronunciando un carattere al secondo senza mai fermarsi si impiegherebbero circa cento anni per elencare l'intera sequenza dei nucleotidi presenti al suo interno.

Tra gli anni ’40 e ’50 del secolo scorso, il biochimico austriaco Erwin Chargaff, ricorrendo alla cosiddetta tecnica di cromatografia su carta, riuscì a separare la molecola del DNA nelle sue basi costituenti (appunto le quattro basi azotate A, C, G, T) e a determinare la loro percentuale di abbondanza relativa. Grazie a questa tecnica notò che mentre la composizione in basi del DNA varia da una specie all'altra, in ciascun organismo c’è sempre una precisa simmetria: la quantità di adenina è uguale a quella di timina e la quantità di guanina è uguale a quella di citosina.

Pubblicato in Medicina

 

 


La Sapienza ha partecipato a un importante studio AIRC sull’identificazione di nuovi farmaci contro il melanoma. La collaborazione scientifica con l’Istituto nazionale tumori Regina Elena e l’Irccs Pascale di Napoli ha permesso di definire il ruolo cruciale dei microRNA nella resistenza alle terapie. I risultati dello studio sono pubblicati sulla rivista Cell Death & Differentiation
La collaborazione scientifica fra l’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE), la Sapienza e l’IRCCS Pascale di Napoli, sostenuta dall’AIRC - Associazione italiana per la ricerca sul cancro, ha prodotto interessanti risultati sul trattamento del melanoma. I ricercatori, coordinati da Gennaro Ciliberti dell’Istituto nazionale tumori Regina Elena e da Rita Mancini del Dipartimento di Medicina clinica e molecolare, hanno indagato il ruolo dei microRNA nella resistenza alle terapie, aprendo nuove strade al trattamento del tumore. I risultati dello studio sono pubblicati sulla rivista Cell Death & Differentiation.

Attraverso tecniche di biologia molecolare il team ha osservato che numerosi microRNA sono presenti in maniera differente dopo lo sviluppo di resistenza ai farmaci anti-BRAF (il gene che, se mutato, dà origine al cancro). Alcuni sono più presenti nelle cellule resistenti mentre altri lo sono meno. L'ipotesi che origina da questa osservazione è che il melanoma per diventare resistente debba evolvere, liberandosi di determinati miRNA e arricchendosi di altri.

Pubblicato in Medicina

Medicina

Neonati con Hiv: mortalità ancora alta in Africa. Scoperti nuovi indicatori di rischio

Neonati con Hiv: mortalità ancora alta in Africa. Scoperti nuovi indicatori di rischio

29 Ottobre 2024

I risultati degli studi del Consorzio di ricerca internazionale EPIICAL...

Paleontologia

Evoluzione: scoperte le prime fasi dell’evoluzione del ribosoma all’origine della vita sulla Terra

Evoluzione: scoperte le prime fasi dell’evoluzione del ribosoma all’origine della vita sulla Terra

24 Ottobre 2024

Un team interdisciplinare di scienziati di cui fa parte l’Università degli Studi di Milano...

Geografia e Storia

Dai supercicli sismici, informazioni preziose sui terremoti

Dai supercicli sismici, informazioni preziose sui terremoti

31 Ottobre 2024

Terremoto 2023 Antiochia - Turchia Dall’analisi sismica degli ultimi duemila anni in Turchia orientale,...

Astronomia e Spazio

Cygnus X-3: un tesoro nascosto nella galassia

Cygnus X-3: un tesoro nascosto nella galassia

05 Settembre 2024

Su Nature Astronomy un nuovo studio pone nuova luce sulla comprensione...

Scienze Naturali e Ambiente

Riscaldamento globale: entro 2100 pericolo estinzione per alghe e foreste marine

Riscaldamento globale: entro 2100 pericolo estinzione per alghe e foreste marine

29 Ottobre 2024

Se non ci saranno interventi per mitigare subito le emissioni di...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery