Così sono cambiati gli oceani negli ultimi 25 anni
Rappresentazione della classificazione geografica delle regioni oceaniche che mostrano dinamiche di cambiamento omogenee, ottenuta mediante l'algoritmo K-means.
Pubblicato su Science Advances lo studio condotto da Cnr-Ismar e Stazione Zoologica Anton Dohrn che adotta un approccio innovativo per comprendere come gli oceani, negli ultimi 25 anni, abbiano risposto ai cambiamenti climatici a livello globale e l’impatto di tali cambiamenti sugli organismi marini microscopici.
No fish, whales, or plankton: An ocean without life will absorb less carbon emissions and accelerate climate change
Have you ever thought about what would happen if all life in the ocean disappeared? A recent study explores this extreme scenario to understand how ocean biology shapes the past, present, and future climate.
The ocean plays a critical role in regulating Earth’s climate. It is a massive carbon store that absorbs about 25 percent of human-caused emissions and thus helps maintain a relatively low CO2 level in the atmosphere. But what would happen if all marine life – from the tiniest plankton to the largest whales – disappeared? A recent study delves into this extreme scenario to uncover the crucial role that ocean biology plays in mitigating climate change.
Farmaco per il Diabete come Possibile Trattamento per il Cancro alla Prostata
Un team internazionale di scienziati guidato dall'Università Medica di Vienna ha identificato delle similitudini nei meccanismi di diabete e cancro: come dimostrano i ricercatori, la proteina PPARγ, centrale nella regolazione dei processi metabolici, può influenzare anche la crescita delle cellule del cancro alla prostata. PPARγ è già nota per essere un bersaglio di alcuni farmaci utilizzati per trattare il diabete di tipo 2. I risultati dello studio, pubblicati sulla prestigiosa rivista Molecular Cancer, indicano che tali farmaci potrebbero rappresentare un approccio promettente anche per il trattamento del cancro alla prostata.
Medicina

Farmaco per il Diabete come Possibile Trattamento per il Cancro alla Prostata
Un team internazionale di scienziati guidato dall'Università Medica di Vienna...
Paleontologia

Continuità culturale ma distanza genetica. Il DNA antico sfida le convinzioni consolidate sullo stretto legame tra i fenici e le comunità puniche
Una ricerca condotta da un team internazionale e pubblicata sulla rivista “Nature” apre nuove...
Geografia e Storia

Costa atlantica dell’Africa: le variazioni del livello del mare negli ultimi 30mila anni a seguito dai cambiamenti climatici e dalla fusione delle calotte glaciali
L’Università di Pisa ha coordinato lo studio pubblicato su Nature Communications. Il livello attuale...
Astronomia e Spazio

Distinguere i buchi neri: sarà più facile grazie a un nuovo metodo basato sull'intelligenza artificiale sviluppato dall’Università di Milano-Bicocca
Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora la precisione nella...
Scienze Naturali e Ambiente

Così sono cambiati gli oceani negli ultimi 25 anni
Rappresentazione della classificazione geografica delle regioni oceaniche che mostrano dinamiche di...