Esiste una sostanziale differenza tra il vedere ed il guardare, ossia tra la semplice facoltà dovuta al buon funzionamento della vista e la capacità di saper osservare, interrogarsi e capire.
Ci fornisce principalmente questo spunto di riflessione la mostra fotografica che espone gli scatti di Evgen Bavčar, allestita dal 19 gennaio al 25 marzo presso il museo di Trastevere in Roma e curata da Enrica Viganò.
Evgen Bavčar è nato nel 1946 in Slovenia, si è laureato in filosofia estetica presso l'Università La Sorbona di Parigi, è divenuto prima un ricercatore per il CNRS francese, poi poeta, scrittore, e conduttore radiofonico.
Medicina

Organ on chip: l'importanza della comunicazione cellulare
Dispositivo organ-on-chip per lo studio delle interazioni cellulari Sviluppato un...

MALATTIA DI HUNTINGTON, LO...
Uno studio internazionale sulla patologia genetica neurodegenerativa, coordinato...
Paleontologia

Il genoma dei primi Sapiens europei, tra antenati neandertaliani e discendenti asiatici
I più antichi uomini moderni che hanno abitato l'Europa, vissuti circa 45.000 anni fa,...
Geografia e Storia

Studio internazionale guidato da UniTo identifica per la prima volta i terremoti caratteristici dei processi di innesco e formazione delle faglie
Pubblicato sul Journal of Geophysical Research - Solid Earth permetterà nuove strategie di monitoraggio...
Astronomia e Spazio

Icarus: un’antica galassia nana caduta nella Via Lattea
Michele Cignoni dell’Università di Pisa ha collaborato alla ricerca dell’INAF studiando...
Scienze Naturali e Ambiente

L'UE è il secondo importatore globale di deforestazione tropicale
Nuovo report WWF sui consumi: tra il 2005 e il 2017...