Ultimi Articoli

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

03 Luglio 2025

Nel vasto universo del microbiota intestinale umano, i protagonisti più...

Pediatri di famiglia: un allarme nazionale con epicentro al Nord

Pediatri di famiglia: un allarme nazionale con epicentro al Nord

03 Luglio 2025

Mancano almeno 502 pediatri di famiglia in Italia, con il...

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

03 Luglio 2025

Uno studio internazionale, al quale ha contribuito anche il Cnr-Isafom,...

Next-Generation Fitness: personalizzazione dell’esercizio attraverso "Enduromics" e "Resistomics"

Next-Generation Fitness: personalizzazione dell’esercizio attraverso "Enduromics" e "Resistomics"

01 Luglio 2025

L’esercizio fisico è universalmente riconosciuto come uno degli strumenti più...

Artificial Intelligence and religion: an in-depth analysis of impacts, ethical implications and the critical risk of cults

Artificial Intelligence and religion: an in-depth analysis of impacts, ethical implications and the critical risk of cults

01 Luglio 2025

Artificial Intelligence (AI) is redefining the technological and social landscape,...

The perils of dangerous AI programming

The perils of dangerous AI programming

30 Giugno 2025

Programming Artificial Intelligence (AI) in a dangerous way carries significant...

  • 1
  • 2
Mercoledì, 04 Novembre 2020


Il presidente dell'Ordine dei Medici di Roma, Antonio Magi, e' stato ospite negli Nsl Studios per partecipare a un dibattito sull'emergenza sanitaria che stiamo vivendo, insieme a Monica Lozzi, presidente del Municipio Roma VII, e Fabio Silo, ceo di Affidea Italia. Sanita' pubblica e privata, il ruolo dei medici di base e le proposte per cercare di fronteggiare questa grave pandemia sono stati i temi trattati.

"Stiamo vivendo una situazione particolare- ha detto Magi- Si sono mischiate le carte durante l'estate, ora abbiamo tanti positivi al Covid, fortunatamente molti sono asintomatici, mentre una parte ha bisogno di assistenza sanitaria e fortunatamente i numeri di terapia intensiva sono abbastanza bassi a Roma e siamo ottimisti sotto questo aspetto. Sicuramente abbiamo un problema per quanto riguarda l'assistenza a livello del territorio, perche' molti pazienti possono essere seguiti nei loro domicili o in strutture quali alberghi che in questo momento sono chiusi e nelle stanze possono essere assistiti per decongestionare i reparti ospedalieri sotto pressione".

Pubblicato in Medicina

 

Una ricerca di Milano-Bicocca formula una nuova ipotesi sulla relazione tra ritmo e dislessia. Lo studio di Milano-Bicocca, realizzato in collaborazione con l'Istituto Besta, è stato pubblicato su Scientific Report.

Milano, 4 novembre 2020 – Alle origini della dislessia ci sarebbe una difficoltà a elaborare il ritmo. Già vari ricercatori si erano accorti che il ritmo ha un ruolo nella dislessia, ma ora sono stati analizzati i motivi. La risposta che emerge dallo studio coordinato dall'Università di Milano-Bicocca è che il ritmo ci permette di prevedere il futuro immediato (circa mezzo secondo) e quindi di prepararci ad agire al momento giusto, requisito fondamentale per leggere fluentemente.

La ricerca, dal titolo "Timing anticipationin adults and children with Developmental Dyslexia: evidence of an inefficient mechanism", è stata coordinata da Maria Teresa Guasti, docente di glottologia e linguistica e da Natale Stucchi, docente di psicologia generale, entrambi del Dipartimento di Psicologia di Milano-Bicocca, in collaborazione con l'Istituto neurologico Besta e con la dottoressa Elena Pagliarini, già dottoranda Bicocca e ora ricercatrice presso l'Università di Padova.

Pubblicato in Medicina


Il melanoma è un tumore che colpisce la pelle o cute, l’organo che riveste completamente il nostro corpo. Tra tutti i tipi di tumori della pelle, è quello meno diffuso ma anche il più pericoloso perché può crescere velocemente e invadere anche i tessuti circostanti: l’incidenza è in continua crescita ed è addirittura raddoppiata negli ultimi 10 anni, soprattutto in età giovanile. Abbiamo chiesto alla Dott.ssa Evelyn Jasmin Paternò, specialista in Dermatologia e Venereologia presso i Poliambulatori Specialistici San Raffaele Termini e Tuscolana, di parlarci del melanoma, per spiegarci come prevenirlo e anche quali sono i segnali che possono aiutare a identificarlo.

 “Il melanoma è un tumore che deriva dai melanociti, le cellule che producono la melanina. Nell’85% dei casi insorge sulla cute, mentre nella restante percentuale interessa le sedi extracutanee (apparato oculare, leptomeningi, pleura, mediastino, apparato digerente, peritoneo, tendini e aponevrosi). Il 75-80% del melanoma cutaneo insorge su cute sana, mentre la rimanente parte, si sviluppa su un neo preesistente o su lesione precancerosa (Armstrong and Kricker, 1994).

 Secondo la classificazione di Clark (1967), modificata da Reed nel 1976 suddividiamo il melanoma in 4 varianti principali:

Melanoma a diffusione superficiale - è la forma più frequente, rappresentando il 60-70% di tutti i melanomi in pazienti caucasici;
Melanoma nodulare - rappresenta il 10% dei melanomi. Appare clinicamente come una lesione papulo-nodulare di colorito marrone-nerastro o anche parzialmente ipopigmentata, che talvolta si può ulcerare;
Lentigo Maligna Melanoma (LMM) - rappresenta il 10% dei melanomi ed insorge in pazienti dalla pelle bianca, tipicamente anziani in sedi foto esposte, come il viso ed il collo;
Melanoma acrale lentigginoso - è la forma più frequente in pazienti di origine asiatica (45-50%), mentre rappresenta il 5% delle forme in pazienti dalla pelle bianca ed è distinto, a seconda della sede, in palmare, plantare, subungueale e auricolare. Si manifesta clinicamente in varia maniera, da macchie lentigginose di colore marrone-nerastro a noduli iperpigmentati con ulcerazione”.

Pubblicato in Medicina

 

L’Università di Pisa partner dello studio sull'Antro del Corchia in Toscana pubblicato sulla rivista Nature Communications


C’è un nuovo termometro per misurare e studiare le temperature e il clima passato del nostro pianeta. Si tratta del magnesio contenuto in particolari concrezioni, dette speleotemi, che si formano lentamente all’interno di piccoli laghi o pozze dentro le grotte. La scoperta arriva da uno studio pubblicato sulla rivista Nature Communications e realizzato da un team internazionale guidato dai professori Giovanni Zanchetta del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa e Russell Drysdale dell’Università di Melbourne. Alla ricerca hanno inoltre collaborato per parte italiana l’Istituto di Geoscienze e Georisorse CNR e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Pisa.

Pubblicato in Ambiente

Medicina

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

03 Luglio 2025

Nel vasto universo del microbiota intestinale umano, i protagonisti più...

Paleontologia

Quanhucun: Un viaggio nel neolitico cinese e il mistero dei gatti dell'antico granaio

Quanhucun: Un viaggio nel neolitico cinese e il mistero dei gatti dell'antico granaio

25 Giugno 2025

Immaginate di tornare indietro nel tempo di 5.300 anni, nelle fertili pianure dello Shaanxi,...

Geografia e Storia

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

26 Giugno 2025

Come si sono formati i celebri altopiani calcarei (loras) del Geoparco Mondiale UNESCO di...

Astronomia e Spazio

Scienze Naturali e Ambiente

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

03 Luglio 2025

Uno studio internazionale, al quale ha contribuito anche il Cnr-Isafom, ha...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery