Ultimi Articoli

“Big Wheel”, scoperta una galassia a disco sorprendentemente grande nell’universo primordiale

“Big Wheel”, scoperta una galassia a disco sorprendentemente grande nell’universo primordiale

21 Marzo 2025

Da sinistra, Sebastiano Cantalupo e Weichen Wang Una galassia a...

Nuove immagini ad alta definizione dell’universo primordiale dall’Atacama Cosmology Telescope nel deserto cileno

Nuove immagini ad alta definizione dell’universo primordiale dall’Atacama Cosmology Telescope nel deserto cileno

21 Marzo 2025

Una nuova ricerca della collaborazione internazionale Atacama Cosmology Telescope (ACT),...

Alla scoperta del mantello del Tirreno: nuove rivelazioni sulla formazione degli oceani

Alla scoperta del mantello del Tirreno: nuove rivelazioni sulla formazione degli oceani

20 Marzo 2025

Uno studio internazionale, pubblicato su Nature Communications, evidenzia la presenza...

Antartide: il ghiaccio più antico in viaggio verso l’Europa

Antartide: il ghiaccio più antico in viaggio verso l’Europa

20 Marzo 2025

Sono in viaggio verso l’Europa, a bordo della nave da...

L’interazione tra buchi neri e onde gravitazionali si studia con un esperimento da tavolo

L’interazione tra buchi neri e onde gravitazionali si studia con un esperimento da tavolo

19 Marzo 2025

Lo studio è basato sulla tesi di Chiara Coviello, laureata...

Erionite, la “fibra killer” peggiore dell’amianto: individuato un potenziale meccanismo di tossicità

Erionite, la “fibra killer” peggiore dell’amianto: individuato un potenziale meccanismo di tossicità

18 Marzo 2025

Uno studio congiunto condotto da Sapienza Università di Roma, Università...

Birra, dalla ricerca un processo di produzione più rapido e sostenibile

Birra, dalla ricerca un processo di produzione più rapido e sostenibile

18 Marzo 2025

Una ricerca dell’Istituto per la bioeconomia del Cnr ha dimostrato...

  • 1
  • 2
Mercoledì, 16 Dicembre 2020



I soggetti Non-Demented with Alzheimer Neuropathology (NDAN) hanno la capacità di attivare una risposta cerebrale antiossidante efficace al punto da far fronte alla neurodegenerazione causata dall’Alzheimer.
A dimostrarlo è un nuovo studio pubblicato su The Journal of Neuroscience, dal titolo “Oxidative damage and antioxidant response in frontal cortex of demented and non-demented individuals with Alzheimer’s neuropathology”, frutto della collaborazione tra la University of Texas Medical Branch, l’Oregon Health & Science University e l’Università degli Studi di Roma Tre.

La demenza è in crescente aumento nella popolazione generale ed è stata definita dal Link identifier #identifier__10473-1Rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità e di Alzheimer’s Disease International una priorità mondiale di salute pubblica: circa 35,6 milioni di persone nel mondo ne risultano affette, con 7,7 milioni di nuovi casi ogni anno e un nuovo caso diagnosticato ogni 4 secondi. In Italia, secondo l'Istat, circa 1 milione di persone sono colpite da demenza e circa 3 milioni sono direttamente o indirettamente coinvolte nell’assistenza dei loro cari. Tra le forme di demenza, la più comune e devastante è la malattia di Alzheimer, i cui casi potrebbero triplicare nei prossimi 40 anni, in relazione al progressivo invecchiamento della popolazione, con costi sociali ed economici elevatissimi.

Pubblicato in Medicina

 


Lo studio condotto all’Università di Pisa pubblicato sulla rivista Scientific Reports del gruppo Nature.


La replicazione immediata, involontaria e automatica dell'espressione facciale del partner prolunga la durata dei contatti sessuali e porta vantaggi “sociali” nel lungo periodo. È questo quanto emerge da una ricerca sui bonobo (Pan paniscus), una delle grandi scimmie più strettamente imparentate con la nostra specie, condotto da un gruppo di etologi dell’Università di Pisa e pubblicata sulla rivista Scientific Reports del gruppo Nature.
Lo studio, iniziato nel 2017 in una delle più grandi colonie al mondo di bonobo ospitata presso il Wilhelma Zoo a Stoccarda in Germania, ha esaminato la Mimica Facciale Rapida attraverso quattro espressioni facciali: il sorriso a denti stretti (silent bared-teeth), il broncio (pout-face), la risata (play face) e la bocca ad anatra (duck-face).
“Grazie ai bonobo siamo riusciti per la prima volta a studiare il fenomeno della mimica facciale nel contesto sessuale”, spiega professoressa Elisabetta Palagi del Dipartimento di Biologia che ha condotto la ricerca con le dottoresse Giada Cordoni, consulente del Museo di Storia Naturale di Calci dell’Ateneo Pisano, Marta Bertini e Giulia Annicchiarico.

Pubblicato in Medicina

Medicina

Disturbi alimentari: Bambino Gesù, +60% di nuovi casi dal 2019

Disturbi alimentari: Bambino Gesù, +60% di nuovi casi dal 2019

13 Marzo 2025

Nel 2024 230 nuove diagnosi di disturbi della nutrizione e...

Paleontologia

Ercolano - La caldissima nube di cenere vesuviana del 79 d.c. ha trasformato il cervello umano in vetro

Ercolano - La caldissima nube di cenere vesuviana del 79 d.c. ha trasformato il cervello umano in vetro

06 Marzo 2025

Lo scheletro del guardiano nel suo letto di legno presso Collegium Augustalium, nel Parco...

Geografia e Storia

L’antico DNA nel Maghreb orientale: rivelata la resilienza genetica e culturale dei cacciatori-raccoglitori del Neolitico

L’antico DNA nel Maghreb orientale: rivelata la resilienza genetica e culturale dei cacciatori-raccoglitori del Neolitico

19 Marzo 2025

Un recente studio condotto da Sapienza in collaborazione con un team internazionale di ricercatori...

Astronomia e Spazio

“Big Wheel”, scoperta una galassia a disco sorprendentemente grande nell’universo primordiale

“Big Wheel”, scoperta una galassia a disco sorprendentemente grande nell’universo primordiale

21 Marzo 2025

Da sinistra, Sebastiano Cantalupo e Weichen Wang Una galassia a disco...

Scienze Naturali e Ambiente

Antartide: il ghiaccio più antico in viaggio verso l’Europa

Antartide: il ghiaccio più antico in viaggio verso l’Europa

20 Marzo 2025

Sono in viaggio verso l’Europa, a bordo della nave da ricerca...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery