Scienzaonline - Ultimi Articoli

Dall'Europa all'Africa: Il Viaggio Opaco dei Vestiti Usati e il Peso del Fast Fashion

Dall'Europa all'Africa: Il Viaggio Opaco dei Vestiti Usati e il Peso del Fast Fashion

12 Novembre 2025

Un'indagine congiunta di Greenpeace e Report svela il vero destino...

Le Alpi in Transizione Accelerata: Un'Analisi delle Minacce Climatiche

Le Alpi in Transizione Accelerata: Un'Analisi delle Minacce Climatiche

12 Novembre 2025

I ricercatori dell'SLF stanno studiando le molteplici e rapide conseguenze...

Riscoperte le antiche origini della zanzara urbana vettore del West Nile

Riscoperte le antiche origini della zanzara urbana vettore del West Nile

11 Novembre 2025

Una nuova ricerca internazionale, che include il contributo di studiosi...

Marcatori Spermatici Rivelano la Qualità Embrionale Precoce nella Procreazione Assistita

Marcatori Spermatici Rivelano la Qualità Embrionale Precoce nella Procreazione Assistita

11 Novembre 2025

Un recente studio condotto dall'Università svedese di Linköping ha ridefinito...

Svelato il segreto della "specularità perfetta" del Salar de Uyuni

Svelato il segreto della "specularità perfetta" del Salar de Uyuni

11 Novembre 2025

Un team di ricerca internazionale, con la partecipazione di studiosi...

Strategie Naturali Contro l'Alzheimer: Un Parassita Rivelatore di Immunosoppressione nella Neuroinfiammazione

Strategie Naturali Contro l'Alzheimer: Un Parassita Rivelatore di Immunosoppressione nella Neuroinfiammazione

10 Novembre 2025

Uno studio condotto dall'Università Statale di Milano ha identificato un...

Cognizione Senza Centro: Le Meduse Riscrivono le Regole di Memoria e Interesse per la Novità

Cognizione Senza Centro: Le Meduse Riscrivono le Regole di Memoria e Interesse per la Novità

10 Novembre 2025

Una collaborazione scientifica tra l'Università di Trieste e l'Università di...

Costruire con Precisione: L'Alleanza DNA-Anticorpo Crea Micro-Compartimenti Intelligenti Ispirati alla Cellula

Costruire con Precisione: L'Alleanza DNA-Anticorpo Crea Micro-Compartimenti Intelligenti Ispirati alla Cellula

09 Novembre 2025

Un'innovativa collaborazione di ricerca tra l'Università di Roma Tor Vergata...

Giovedì, 24 Aprile 2025


Una ricerca condotta da un team internazionale e pubblicata sulla rivista “Nature” apre nuove prospettive di studio sulla formazione delle culture mediterranee.
Conosciuta come una delle culture marinare più influenti della storia, la civiltà fenicia emerse circa 3000 anni fa nel Levante, regione storica che si estendeva dal sud della Turchia fino al nord-est dell’Egitto comprendendo Siria, Libano, Palestina, Giordania e Israele. I fenici intrecciarono una vasta rete commerciale in tutto il Mediterraneo diffondendo la propria cultura, religione e lingua su tutta la costa. Nel VI secolo a.C. la colonia fenicia di Cartagine, diventata ormai indipendente dalla madrepatria, aveva formato un piccolo impero di comunità conosciute come “puniche”.

Pubblicato in Paleontologia


An international team led by the University of Geneva (UNIGE) has discovered the most distant spiral galaxy candidate known to date. This ultra-massive system existed just one billion years after the Big Bang and already shows a remarkably mature structure, with a central old bulge, a large star-forming disk, and well-defined spiral arms. The discovery was made using data from the James Webb Space Telescope (JWST) and offers important insights into how galaxies can form and evolve so rapidly in the early Universe. The study is published in Astronomy & Astrophysics.

Large spiral galaxies like the Milky Way are expected to take several billion years to form. During the first billion years of cosmic history, galaxies are thought to be small, chaotic, and irregular in shape. However, the JWST is beginning to reveal a very different picture. Its deep infrared imaging is uncovering surprisingly massive and well-structured galaxies at much earlier times than previously expected – prompting astronomers to reassess how and when galaxies take shape in the early Universe.

Pubblicato in Scienceonline



Filtri basati sull'ossido di grafene, un nanomateriale in grado di rimuovere efficacemente contaminanti emergenti (EC) dall'acqua potabile

 


Sulla rivista Nature Water è descritta una nuova tecnologia basata sull’ossido di grafene e polisulfone, in grado di rimuovere efficacemente contaminanti emergenti dall’acqua potabile. Il risultato è stato messo a punto nell’ambito della collaborazione tra il Cnr-Isof e l’azienda MEDICA S.p.A.

Un’innovativa tecnologia di filtrazione dell’acqua basata sull’ossido di grafene, un nanomateriale in grado di rimuovere efficacemente contaminanti emergenti (EC) dall’acqua potabile: il risultato, descritto in un articolo pubblicato sulla rivista scientifica Nature Water, è frutto del lungo lavoro di collaborazione tra il Consiglio nazionale delle ricerche e l’azienda MEDICA S.p.A. finalizzata a integrare l’ossido di grafene (GO) in filtri per acqua a base di fibre capillari cave, per la cattura dei contaminanti.

Pubblicato in Tecnologia

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery