Ultimi Articoli

The most distant twin of the Milky Way ever observed

The most distant twin of the Milky Way ever observed

24 Aprile 2025

An international team led by the University of Geneva (UNIGE)...

Una nuova tecnologia per la rimozione di contaminanti dall'acqua

Una nuova tecnologia per la rimozione di contaminanti dall'acqua

24 Aprile 2025

Filtri basati sull'ossido di grafene, un nanomateriale in grado di...

I pesci sbadigliano… e si contagiano a vicenda: una scoperta che riscrive l’evoluzione del comportamento sociale

I pesci sbadigliano… e si contagiano a vicenda: una scoperta che riscrive l’evoluzione del comportamento sociale

23 Aprile 2025

La ricerca coordinata dall’Università di Pisa pubblicata su Communications Biology....

Alimenti acidi a rischio: elementi tossici da imballaggi di carta riciclata superano i limiti di sicurezza

Alimenti acidi a rischio: elementi tossici da imballaggi di carta riciclata superano i limiti di sicurezza

22 Aprile 2025

L'impiego crescente di carta e cartone riciclati nel packaging alimentare,...

Il Ruolo del Metabolismo Lipidico nella Progressione del Cancro al Seno e nella Resistenza al Trattamento

Il Ruolo del Metabolismo Lipidico nella Progressione del Cancro al Seno e nella Resistenza al Trattamento

22 Aprile 2025

Il metabolismo dei lipidi si configura come un elemento chiave...

Colpire i biofilm batterici per superare l’antibiotico resistenza

Colpire i biofilm batterici per superare l’antibiotico resistenza

22 Aprile 2025

Il nuovo progetto di ricerca BactEradiX, finanziato dal programma europeo...

  • 1
  • 2
Gennaio 2024




Announcing a new article publication for Zoonoses journal. The health consequences among COVID-19 convalescent patients 30 months post-infection were described and the potential risk factors were determined.
In August 2022 217 COVID-19 convalescent patients were recruited who had been diagnosed with COVID-19 in February 2020. These convalescent patients were residents of multiple districts in Wuhan, China. All convalescent patients completed a detailed questionnaire, laboratory testing, a 6-min walk test, a Borg dyspnea scale assessment, lung function testing, and had a chest CT. The potential risk factors for health consequences among COVID-19 convalescent patients 30 months post-infection were identified using a multivariate logistic regression model.

Pubblicato in Scienceonline
Giovedì, 04 Gennaio 2024 11:48

Early Primates Likely Lived in Pairs



Primate social organization is more flexible than previously assumed. According to a new study led by UZH, the first primates probably lived in pairs, while only around 15 percent of individuals were solitary.

Primates – and this includes humans – are thought of as highly social animals. Many species of monkeys and apes live in groups. Lemurs and other Strepsirrhines, often colloquially referred to as “wet-nosed” primates, in contrast, have long been believed to be solitary creatures, and it has often been suggested that other forms of social organization evolved later. Previous studies have therefore attempted to explain how and when pair-living evolved in primates.

More recent research, however, indicates that many nocturnal Strepsirrhines, which are more challenging to investigate, are not in fact solitary but live in pairs of males and females. But what does this mean for the social organization forms of the ancestors of all primates? And why do some species of monkey live in groups, while others are pair-living or solitary?

Pubblicato in Scienceonline
Mercoledì, 03 Gennaio 2024 11:04

FIDIA


Dal 24 novembre ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli la prima esposizione monografica dedicata al più grande scultore dell’età classica.
Un percorso straordinario nella vita e nell’attività dell’artista, con oltre 100 opere, alcune esposte per la prima volta, tra reperti archeologici, dipinti, manoscritti, disegni, installazioni multimediali «Nessuno supererà mai Fidia» Auguste Rodin, L’art, 1911

Il più grande scultore greco dell’età classica, FIDIA. Protagonista dell’Atene di Pericle, il suo nome è noto a tutti per la realizzazione di opere come il Partenone e le sue decorazioni scultoree e i mitici colossi crisoelefantini dell’Atena Parthenos e dello Zeus di Olimpia, una delle sette meraviglie del mondo antico.
Il suo genio creativo ha impresso un marchio indelebile nell’immaginario collettivo e continua ad essere fonte di ispirazione per i contemporanei. Una figura importantissima, quasi leggendaria, sebbene circondata da un alone di mistero. Molti dettagli della sua vita sono infatti poco noti e la conoscenza della sua opera si basa prevalentemente su repliche e su fonti letterarie. La mostra “FIDIA”, ospitata dal 24 novembre 2023 al 5 maggio 2024 presso i Musei Capitolini – Villa Caffarelli a Roma, è la prima esposizione monografica dedicata all’artista. Promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e curata da Claudio Parisi Presicce con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura, Main sponsor Bulgari, Radio ufficiale Radio Monte Carlo, guiderà i visitatori in un viaggio inaspettato e sorprendente nella vita, nella carriera e nel clima storico-culturale in cui operò il grande scultore, attraverso una vasta e preziosa selezione di oltre 100 opere - tra reperti archeologici, originali greci e repliche romane, dipinti, manoscritti, disegni, alcuni esposti per la prima volta.

Pubblicato in Arte



Norway has one of the highest prevalences of intestinal cancer in Europe, and this year sees the national screening programme being rolled out in full. But where do the capsule cameras go? Thanks to new technology, a tiny capsule camera can examine your intestines while you get on with your work or walk your dog. Compared with the alternatives, patients experience virtually no discomfort at all.

There are many reasons to choose a capsule camera examination over traditional alternatives such as colonoscopy and gastroscopy.

Pubblicato in Scienceonline


A new iguana joins Asia’s rich reptile fauna, officially described as new to science in the open-access journal ZooKeys.
“From 2009 to 2022, we conducted a series of field surveys in South China and collected a number of specimens of the Calotes versicolor species complex, and found that the population of what we thought was Calotes versicolor in South China and Northern Vietnam was a new undescribed species and two subspecies,” says Yong Huang, whose team described the new species.

Wang’s garden lizard (Calotes wangi) is less than 9 cm long, and one of its distinguishing features is its orange tongue.

Pubblicato in Scienceonline
Pagina 4 di 4

Medicina

Il Ruolo del Metabolismo Lipidico nella Progressione del Cancro al Seno e nella Resistenza al Trattamento

Il Ruolo del Metabolismo Lipidico nella Progressione del Cancro al Seno e nella Resistenza al Trattamento

22 Aprile 2025

Il metabolismo dei lipidi si configura come un elemento chiave...

Paleontologia

Continuità culturale ma distanza genetica. Il DNA antico sfida le convinzioni consolidate sullo stretto legame tra i fenici e le comunità puniche

Continuità culturale ma distanza genetica. Il DNA antico sfida le convinzioni consolidate sullo stretto legame tra i fenici e le comunità puniche

24 Aprile 2025

Una ricerca condotta da un team internazionale e pubblicata sulla rivista “Nature” apre nuove...

Geografia e Storia

Costa atlantica dell’Africa: le variazioni del livello del mare negli ultimi 30mila anni a seguito dai cambiamenti climatici e dalla fusione delle calotte glaciali

Costa atlantica dell’Africa: le variazioni del livello del mare negli ultimi 30mila anni a seguito dai cambiamenti climatici e dalla fusione delle calotte glaciali

08 Aprile 2025

L’Università di Pisa ha coordinato lo studio pubblicato su Nature Communications. Il livello attuale...

Astronomia e Spazio

Scienze Naturali e Ambiente

Tre Comuni approvano la mozione per andare oltre gli allevamenti intensivi

Tre Comuni approvano la mozione per andare oltre gli allevamenti intensivi

18 Aprile 2025

I Comuni sono in Lombardia, Friuli-Venezia Giulia e Abruzzo. La mozione...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery