Con l’iniziativa “Dai un nome alla Missione di Samantha Cristoforetti” è stato scelto il nome della missione ISS Expedition 42/43 che vedrà protagonista l’astronauta italiana.
La missione spaziale ISS 42/43 del settimo astronauta tricolore e prima italiana nello spazio, Samantha Cristoforetti, è stata battezzata lo scorso 4 dicembre: si chiamerà “Futura”. Il nome è stato scelto in seguito a una call for ideas lanciata dall’Agenzia Spaziale Italiana, dall’Agenzia Spaziale Europea e dall’Aeronautica Militare. L’iniziativa “Dai un nome alla Missione di Samantha Cristoforetti” ha avuto l’obiettivo di invitare il grande pubblico e tutti gli appassionati di tematiche spaziali, senza limiti di età, a contribuire all’ideazione del nome italiano ufficiale della Missione ISS 42/43.
Medicina

La lunga ombra del COVID sul cervello e sulla memoria
Uno studio, coordinato dall’Università degli Studi di Milano, in collaborazione...

Pancreas, ricostruito l'ecosistema cellulare...
Membrane nanofibrose contenenti sensori ottici in combinazione con...
Paleontologia

A Melka Kunture (Etiopia), il più antico atelier per la produzione di bifacciali di ossidiana risalente a più di 1.200.000 anni fa
La missione archeologica finanziata da Sapienza ha evidenziato la presenza della più antica zona...
Geografia e Storia

Non solo acqua: al centro della terra ci sono anche metano e idrogeno molecolare
Foto a - Microfotografia del diamante studiato – foto Margo Regier Lo studio pubblicato...
Astronomia e Spazio

Scoperto un segnale gravitazionale anomalo generato dalla fusione "istantanea" di due buchi neri
Il 21 maggio 2019 i due interferometri LIGO, negli USA, e...

Ovospace: l’esperimento della Sapienza...
L’esperimento è stato lanciato tramite razzo vettore sulla...
Scienze Naturali e Ambiente

I fiumi 'respirano': ecosistemi fluviali cruciali nel ciclo del carbonio
Anche i fiumi ‘respirano’, giocando un ruolo centrale nel ciclo del...